La coibentazione è il sistema di isolamento che si applica negli edifici sia in campo termico sia in campo acustico.
Si tratta di una tecnica molto importante perché evita che negli ambienti ci siano scambi di calore o vibrazioni. Un buon isolamento, se realizzato in maniera corretta e professionale, deve poter trattenere il calore all’interno di una casa durante l’inverno e ugualmente mantenere freschi i locali d’estate.
La coibentazione si può avvalere di pannelli realizzati in materiale di vario tipo, dal naturale al sintetico.
Se si opta per materiale vegetale, al primo posto c’è il legno, le fibre del legno e la cellulosa. Eccezionale la loro potenza isolante.
Le fibre minerali più comuni sono invece la lana di roccia, la lana di vetro e l’argilla, molto resistenti all’umidità e alla combustione.
I coibenti sintetici derivano in genere dalla lavorazione del petrolio (come il polistirene espanso).
Oggi quindi è fondamentale coibentare per far sì che la propria abitazione migliori ciò che riguarda il risparmio energetico, proteggendo la casa da inutili dispersioni termiche.