Torniamo sul tema ecologico e celebriamo la Giornata della Terra. Il 22 aprile è il giorno prescelto per organizzare manifestazioni in tutto il mondo per sensibilizzare sul tema dell’ambiente e per informarsi sullo stato di salute del nostro pianeta.
Crediamo sia un momento importante, un piccola goccia che può permettere di scavare su un argomento che sempre di più ci tocca da vicino coinvolgendo tutti i Paesi e tutte le popolazioni.
Questa giornata nasce da un gravissimo disastro ambientale che ha coinvolto gli USA nel 1969: la fuoriuscita di petrolio da un posso della Union Oil.
Furono tantissimi gli americani che parteciparono alla prima Giornata della Terra l’anno successivo (si stimano circa 20 milioni di persone) al punto che l’ONU ufficializzò la sua partecipazione.
Ogni anno da allora si torna a parlare di ambiente e si fa il punto della situazione che appare abbastanza drammatica. L’invito è però a non mollare e a avare del proprio meglio per contribuire nel bene a salvare la Terra. Bastano piccole azioni quotidiane, come per esempio:
– usare meno plastica
– preferire la doccia alla vasca per lavarsi
– non lasciare tv e pc in stand-by
– spegnere le luci quando non si è in casa
– usare lampadine fluorescenti e non quelle a incandescenza
– usare il più possibile bici e mezzi pubblici, evitando così l’auto.
Fare qualcosa si può. Bisogna essere compatti nel desiderare un mondo che possa avere un futuro.